OMAGGIO DEI CORSI DI CULTURA DI CHIAVARI ALLO SCRITTORE LUIS SEPÚLVEDA

Poiché è alla portata di tutti reperire in Internet una profusione di dati sulla vita e sull’opera di questo noto scrittore, giornalista e sceneggiatore nato in Cile il 4 ottobre del 1949 e spentosi a causa del coronavirus in Spagna lo scorso 16 aprile all’età di 70 anni, questo omaggio non vuole essere un ripetersi di tali dati, bensì un messaggio più personale in cui si tratteggiano la sua affascinante personalità, i suoi ideali, la lotta da lui sostenuta a


Maria Soresina – L’Ulisse di Dante


Dante e la musica al tempo del cholera virus

Quale miglior lettura della Commedia dantesca, oggi che ci viene giustamente imposta una clausura che ci protegga dal trasmettere o dal ricevere questo occulto nemico? E quale miglior diletto che ascoltare o, per chi sa, produrre musica? Ci sono ragioni validissime, per ammetterlo. “L’ora del tempo e la dolce stagione”: siamo in primavera…La Pasqua si avvicina. Dante immagina di aver iniziato l’ascesa del Purgatorio la mattina della Pasqua del 1301. Preferisco questa data al 1300 ( e lo dice anche


UN SALUTO DALLA PRESIDENTE SILVANA RIGOBELLO

Carissimi, è passato un mese e ci trova ancora a vivere questo lungo momento difficile; i passi fatti sono stati importanti ma dobbiamo perseverare con pazienza e fare tutti la nostra parte; cerchiamo di leggere, di ascoltare musica, di mandarci dei messaggi, teniamoci idealmente per mano così da sentire che non siamo soli; siamo ancora insieme !!!! e torneremo alle nostre belle attività. Il 25 scorso è stata la giornata mondiale del poeta Dante. Ricordandolo ci accorgiamo che anche noi,


ANDRA’ TUTTO BENE

Carissimi soci, collaboratori e amici tutti stiamo vivendo un emergenza drammatica nelle nostre esistenze, che ci costringe a stare isolati in casa e a privarci di tutto ciò che era la nostra vita quotidiana; coraggio!!!!! Questo momento passerà e, speriamo al più presto, potremo tornare a vivere le nostre giornate con gli impegni di sempre tra i quali i “nostri incontri”. Facciamo tutti ciò che si deve,  rispettando i comportamenti indispensabili, per poter tornare presto alla normalità: noi, gli amici


COMUNICATO – PREMIO DELLA DONNA 2020

LA CELEBRAZIONE DEL XXVI PREMIO “DONNA DELL’ANNO CITTA’ DI CHIAVARI”, GIA’ IN CALENDARIO IL 6 MARZO 2020, A CAUSA DEI PROVVEDIMENTI SULL’EMERGENZA SANITARIA, E’ RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI.                                                                                    LA PRESIDENTE


A V V I S O

A SEGUITO DEL PERDURARE DELLE MISURE DI CONTRASTO E CONTENIMENTO DEL DIFFONDERSI DEL CORONAVIRUS TUTTE LE ATTIVITA’ DEI CORSI DI CULTURA RIMANGONO SOSPESE FINO A DATA DA DESTINARSI. SIAMO SPIACENTI PER IL DISAGIO E SARA’ NOSTRA CURA INFORMARVI SULLA RIPRESA DEGLI INCONTRI.                        LA PRESIDENTE


Variazione programma conferenze Gennaio 2020

Cari soci, prendete debita nota che: Mercoledì 29 Gennaio 2020 alle ore 16:00 in Sala Livellara la prevista conferenza della Professoressa Rigobello sarà sostituita da “Alessandro Magno: la forza del mito” a cura di Giovanni Pastori Venerdì 31 Gennaio 2020 alle ore 16:00 è confermata la conferenza del Professor Balsamo “Psicologia sociale: conformismo” precisando però che la stessa si terrà in Via Vecchie Mura.


Visita guidata al Museo Scientifico “Sanguineti-Leonardini” di Chiavari

Sabato 4 Gennaio 2020 ore 10 Su iniziativa dei CORSI DI CULTURA di Chiavari visita guidata al Museo Scientifico “Sanguineti-Leonardini” di Chiavari Con la guida della Prof.ssa Elvira Landò Museo Scientifico “Sanguineti-Leonardini” di Chiavari Categoria Musei civici e diocesani Stato Italia Regione ecclesiastica Regione ecclesiastica Liguria Regione Liguria Provincia Genova Comune Chiavari Diocesi Diocesi di Chiavari Indirizzo Piazza Nostra Signora dell’Orto, 8 16043 Chiavari (GE) Telefono +39 0185 325250 Fax +39 0185 365273 Posta elettronica info@museodellascienza.it Proprietà Comune e Diocesi


Bartolomeo Sanguineti a Palazzo Rocca – Chiavari 11 gennaio 2020

Ancora una volta una mostra accuratamente organizzata a Palazzo a Rocca, dall’Associazione Tecnica Mista, con il patrocinio del Comune di Chiavari, ci conferma che nei primi anni del dopoguerra Chiavari non soltanto voleva ricostruire il proprio tessuto urbano, prezioso nella sua storia e poi malamente riedificato, ma appassionatamente tendeva a riallacciare rapporti culturali con l’Europa. Milano era Il crocevia della tendenze e là si indirizzavano i giovani, studenti e artisti, soprattutto al Politecnico. Là si aprivano quelle gallerie che esponevano


MOSTRA DI BARTOLOMEO SANGUINETI A PALAZZO ROCCA

SABATO 11 GENNAIO 2020 MOSTRA DI BARTOLOMEO SANGUINETI, il pittore di Lavagna che si è spento nel 1999. L’esposizione inaugurata il 7 dicembre u.s. organizzata e curata dall’Associazione Culturale “Tecnica Mista” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, si propone di dare una visione completa della produzione dell’artista e omaggiarlo nel ventennale della sua scomparsa. Presso le sale del primo piano di Palazzo Rocca oltre alla tavolozza del pittore sono presentate circa sessanta opere, selezionate tra le


Visita al Museo scientifico “Sanguineti-Leonardini”

Sabato 4 gennaio 2020 visita al Museo scientifico “Sanguineti-Leonardini” e all’Osservatorio meteo-sismico di proprietà del Comune e della Diocesi di Chiavari con possibilità  di osservare circa trecento apparecchi di grande rilevanza scientifica e storica,  in dotazione al Gabinetto di Fisica, all’Osservatorio Meteorologico e Sismologico, alcuni dei quali sono il risultato di un complesso intervento di restauro e di rimessa in funzione degli strumenti stessi. Guida: Elvira Landò con accompagnamento di Silvana Rigobello. Luogo di ritrovo: Seminario diocesano P.zza NS.dell’Orto,8 Orario: