In viaggio a Lavagna ……. un passo indietro nel tempo

Proseguiamo con entusiasmo e curiosità i nostri incontri… Lo scenario è quello del pieno Medioevo, quando in loco si afferma la presenza di una  famiglia nobiliare di grande importanza: il consorzio dei conti di Lavagna, la cui eminenza si estende ben oltre il Levante Ligure per diventare una famiglia europea nella Liguria del Medioevo. Un gruppo di case e due chiese, poste a mezza costa lungo la strada che risale la valle; un punto di indubbio valore strategico e simbolico,


COMMENTI ALLA GITA “DUE PASSI SUL LUNGO ENTELLA”

Grazie mille alle bravissime socie partecipanti alla gita che – all’occorrenza –  sanno anche trasformarsi in volonterose e valide reporter. Riporto di seguito i loro commenti: La passeggiata lungo l’Entella, accompagnati dalla Presidente della LIPU di Chiavari, d.ssa Federica Bisanti, è stata una piacevolissima immersione nella Natura!!!!! Un contatto che non è stato solo visivo e uditivo, ma grazie alla grande competenza ed esperienza della nostra eccellente guida, siamo riusciti a penetrare nella vita profonda e nascosta delle diverse popolazioni


MOSTRA DEL PITTORE G. M. GIUFFRA A CHIAVARI

Ed ecco un nuovo piacevole motivo di ritrovo per i soci dei  “Corsi di Cultura”; l’occasione è la mostra del pittore Giacomo Mauro Giuffra, ospitata all’interno della Chiesa sconsacrata dei Filippini nel centro di Chiavari  in Via Raggio. All’entrata siamo accolti da Gianluca Lizza, rappresentante dell’associazione “Tecnica Mista”, ma soprattutto curatore e guida nell’osservazione dei circa trenta dipinti, ordinatamente disposti  sui pannelli collocati nelle navate della Chiesa. Subito il primo regalo: la presenza del pittore, un uomo allegro dal viso


Due passi sul lungoentella per ammirare uno scorcio di natura

L’Entella è un corso d’acqua estremamente breve che per la sua portata è il più importante della città metropolitana di Genova, separa Chiavari da Lavagna e si forma nel comune di Carasco dall’incontro tra i torrenti Lavagna, Sturla e Graveglia. Le sue sponde sono l’habitat ideale per l’avifauna selvatica che qui trova un ambiente accogliente per riposarsi dal lungo viaggio migratorio, mettere su famiglia e nidificando, stabilirvisi tutto l’anno. Numerose sono le panchine e i tavolini disseminati all’ombra degli alberi


COMMENTO ALLA VISITA AL SANTUARIO DI N.S. DELLE GRAZIE

Incanto all’interno e all’esterno del Santuario delle Grazie. Un pomeriggio quasi estivo ci accoglie con lo splendore del mare e del cielo. Ci introducono le parole gentili del vicepresidente e della  segretaria che, a nome della presidente, fanno “gli onori di casa”. Poi, i nostri maestri vengono ascoltati con piacere. Gianluca Lizza introduce la storia del Santuario, centro di spiritualità e di ringraziamento per marinai e naviganti. In particolare, ci narra la storia avvincente della statua della Madonna che proviene


Al “Santuario Nostra Signora delle Grazie” alla scoperta dell’affresco…

Finalmente possiamo riprendere una delle nostre tante attività:            “Girovagando per Chiavari………”!!!!!          Un pomeriggio insieme per ritrovarci ed ammirare in uno scenario spettacolare, a picco sulla scogliera detta il “gruppo del sale” su un versante boschivo, il piccolo Santuario “Nostra Signora delle Grazie”. Poche note di presentazione: un Santuario Mariano, posto di pace e di silenzio, nato con il compito di vedetta, tuttora testimoniato dagli ex voto appesi ai muri della Cappelletta e della Sagrestia, diventato poi luogo di culto cattolico


FILMATI SU YOU TUBE SUGGERITI DAI DOCENTI DEI CORSI DI CULTURA

Care/i socie/i, qui di seguito alcuni filmati suggeriti dai professori dei Corsi di Cultura. Buona visione!    


Conferenza su Ennio Morricone alle 17 di oggi martedì 26/01/2021

Per accedere alla conferenza digitare al link qui sotto https://coopseitu.it/diretta/


CONFERENZE ON-LINE

Care Socie, cari soci, a cura del Professor Daniele Lazzarin vi inserisco il link al canale YouTube “L’uomo in erba”, a cura dello zoologo, botanico e naturalista Giancarlo Castello e che tratta in modo simpatico e piacevole di scienze naturali  erbe, insetti e altri animali PER AVVIARE IL VIDEO,CLICCA QUI SOTTO https://www.youtube.com/watch?v=Z7BK7Y7FaQ0  


AUGURI DI NATALE

Carissime Amiche, carissimi Amici, è il primo Natale che ci vede separati senza celebrazioni, feste e affettuosi auguri il giorno più bello dell’anno; abbiamo però grandi speranze forse siamo alla fine di questo lungo incubo e presto torneremo a sorridere con le belle attività che ci hanno sempre visto insieme; e quindi AUGURI!!!! affettuosi grandi auguri di ogni bene con la certezza che ci ritroveremo presto. Abbiamo svolto alcune attività come ci è stato consentito dalle regole per essere attivi


L’orgogliosa resistenza dei Corsi di Cultura di Chiavari: sì a visite guidate e biblioteca, per le lezioni verranno tempi migliori

Care Socie/i vi segnalo un bell’articolo di Alberto Bruzzone sul settimanale web Piazza Levante.it che parla della nostra Associazione. Per leggerlo, cliccate qui di seguito  https://piazzalevante.it/2020/10/22/lorgogliosa-resistenza-dei-corsi-di-cultura-di-chiavari-si-a-visite-guidate-e-biblioteca-per-le-lezioni-verranno-tempi-migliori/


“Bartolomeo Sanguineti, pittore chiavarese” di G. Lizza

Carissime/i socie/i, il Professor Gianluca Lizza inaugura le conferenze a distanza dei Corsi di Cultura, con un bellissimo video col quale ci porta alla scoperta di un artista chiavarese a lungo dimenticato: dalle origini umili ai primi disegni a matita da autodidatta fino all’incontro con Perissinotti e la svolta nella vita e nella produzione artistica dopo l’incontro con la donna della sua vita. Faccio i complimenti al Professor Lizza per questo gradito regalo di Natale a tutti noi, con l’augurio che